Categorie

Aspartame = Cancro

Di Mattia Ribero

Oltre 200 milioni di persone consumano aspartame, ma sappiamo esattamente cosa sia e cosa può causare?

L’aspartame è un edulcorante,dolcificante ed esaltatore di sapidità artificiale.
E’ utilizzato in oltre 6000 prodotti, fra i quali bevande light, gomme da masticare, dolciumi, caramelle, yogurt, farmaci, in particolare sciroppi e antibiotici per bambini. E’ stato calcolato che la quantità media di aspartame assunta giornalmente da coloro che ne fanno uso è di circa 2-3 mg/Kg di peso corporeo e, per quanto riguarda bambini e donne in età di gravidanza, fino a 4-5 mg/Kg. La quantità giornaliera di assunzione di aspartame permessa dalle normative vigenti è di 40 e 50 mg/Kg di peso corporeo, rispettivamente in Europa e negli USA.

aspartame-300x300

La Storia

Nel 1965 il chimico James M. Schlatter, impiegato presso la GD Searle & Company, sintetizzò per la prima volta l’aspartame ome step intermedio nel generare un tetrapeptide della gastrina da utilizzare nella valutazione di un farmaco anti-ulcera Lo scienziato scoprì ,per puro caso , il sapore dolce della sostanza leccandosi le dita per svoltare alcuni fogli di carta.

Nel 1975 l’FDA statunitense ha recensito 25 studi della Searle (11 dei quali sull’aspartame) criticandone le gravi carenze. Cinque anni dopo la stessa FDA convocò una commissione di inchiesta per esaminare la presunta relazione tra aspartame e tumori al cervello. Uscì fuori che l’aspartame non causa danni al cervello ma si espresse contro l’approvazione perché mancarono risposte da parte della Searle circa i tumori causati sui ratti di laboratorio.

Citando i dati di uno studio giapponese che non era stata a disposizione dei membri della commissionee dopo aver chiesto il parere di un gruppo di esperti che criticarono le analisi statistiche sottostanti le valutazione della commissione l’FDA apprò la messa in commercio in prodotti secchi dell’aspartame.

Nel 1983, la FDA , inoltre , approvò l’aspartame per l’uso nelle bevande gassate e per l’uso in altre bevande, prodotti da forno, e confezioni nel 1993. Nel 1996, l’FDA rimosse tutte le limitazioni sull’uso dell’aspartame.

Diversi paesi dell’Unione europea approvarono l’aspartame nel 1980, con l’approvazione a livello europeo nel 1994. Il comitato scientifico della Commissione europea per l’alimentazione recensendo i successivi studi di sicurezza ribadì l’approvazione nel 2002.

LA FENILALANINA E L’ACIDO ASPARTICO

Costituiscono il 90% dell’aspartame e questi aminoacidi, se assunti con l’alimentazione, vengono usati normalmente dal nostro organismo per processi biochimici vitali.Ma quando non sono accompagnati dagli altri amminoacidi diventano neurotossine. L’aspartame si converte cioè in sottoprodotti pericolosi per i quali non esistono contromisure naturali. La quantità di metanolo ingerita grazie all’aspartame è senza precedenti nella storia umana. Nel corso degli anni l’aspartame è stato dimostrato essere dannoso da centinaia di studi, è stato collegato a cecità, problemi neurologici e vascolari, tumori, leucemie, difetti nei neonati e, secondo uno studio recente effettuato dallo scienziato Guadalupe Garcia dell’Università di Queretaro, l’aspartame aumenta notevolmente anche il rischio di aborto.Vorrei però portare alla tua attenzione il secondo studio effettuato dalla Fondazione Europa Ramazzini presentato il 23 aprile 2007 a New York dove il Dottor Soffritti ha ricevuto il Premio Selikoff per i suoi studi sull’aspartame.I risultati della ricerca dimostrano che l’aspartame è cancerogeno anche usato in piccole dosi, causa un aumento significativo di linfomi, leucemie e tumori maligni.A questo punto credo che l’unica domanda da farsi sia perchè questo dolcificante è ancora sul mercato? La risposta credo che sia risaputa. Gli interessi economici delle multinazionali sono ben più importanti della nostra salute.

Di seguito l’esperiemnto condotto in Italia:

L’esperimento italiano.

Per i limiti di questi studi, e soprattutto per la grande espansione che ha avuto nel corso degli anni l’uso dell’aspartame, alla fine degli anni ’90 la Fondazione Europea di.Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini” (FER) (Bologna, Italia) decise di programmare un esperimento che, per numero complessivo di animali, numero di livelli di dose studiati e conduzione dell’esperimento secondo le buone pratiche di laboratorio correntemente in uso, consentisse una valutazione adeguata sui potenziali effetti cancerogeni del composto.Lo studio, finanziato interamente dalla FER, è stato programmato su 1800 ratti (900 maschi e 900 femmine) della colonia usata da oltre 30 anni nei laboratori della Fondazione. Al fine di simulare un’assunzione giornaliera della popolazione umana pari a 5000, 2500, 500, 100, 20, 4, oppure 0 mg/Kg di peso corporeo, l’aspartame è stato aggiunto alla dieta standard nelle quantità dovute. Il trattamento degli animali è iniziato all’età di otto settimane ed è durato fino alla loro morte naturale. Di ogni animale deceduto è stata fatta un’autopsia completa ed effettuata una valutazione istopatologica di tutti gli organi e tessuti prelevati, per un totale di oltre 30.000 preparati esaminati al microscopio.

I RISULTATI

1)l’aspartame induce un aumento dose-correlato, statisticamente significativo, dell’incidenza di linfomi e leucemie maligni del rene nei ratti femmine e tumori maligni dei nervi periferici nei ratti maschi. Tale aumento statisticamente significativo è stato osservato anche alla dose di 20 mg/Kg di peso corporeo, una dose inferiore a quella ammessa per l’uomo dalla normativa vigente (50-40 mg/Kg di peso corporeo)
2)l’aggiunta di aspartame al cibo induce una diminuzione dell’assunzione di cibo correlata con la dose del composto, senza però determinare una differenza del peso corporeo tra gli animali trattati e non trattati.Sulla base di questi risultati viene dimostrato per la prima volta che, sperimentalmente, l’aspartame è un agente cancerogeno, in grado di indurre tumori maligni nei ratti, anche a dosi ammesse per l’alimentazione umana. I dati inoltre dimostrano che l’integrazione della dieta con aspartame non induce alcuna modificazione dell’andamento del peso corporeo degli animali trattati rispetto ai non trattati.I risultati dell’esperimento sono stati comunicati nel corso del 2005 alle autorità di sanità pubblica, nello specifico al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità in aprile, in giugno all’Agenzia Europea per la Sicurezza degli Alimenti di Parma.

Vuoi scoprire tutte le altre bugie ed illusioni che ti stanno nascondendo e non ti permettono ancora di vivere una vita sana e felice? Guarda il VIDEO LIBRO GRATUITO più scaricato del web

 

saltoquantico Daniele Penna

Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online

<

Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione

Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video

Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti

In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.

Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione

 

PNL Programmazione Neuro Linguistica

 

Denaro e Mentalità Finanziaria

 

Salute e Guarigione



Comments ( 1 )