Le splendide proprietà dell’olio di cocco
In estate, si sa, la pelle si scopre. Esisto in commercio moltissime creme e lozioni il più delle volte di base chimica. Sarebbe sempre meglio affidarsi a prodotti naturali e a questo punto ci viene in aiuto l’olio di cocco il cui utilizzo quotidiano favorisce la bellezza, fa risplendere pelle, capelli e contrasta l’inaridimento causato dal sole, dal vento e dalla salsedine.
L’olio di cocco è un olio vegetale che si estrae dalle noci della palma di cocco che vivono nelle zone tropicali. Il seme è composto da un guscio fibroso più esterno che contiene al suo interno, un involucro legnoso durissimo dove all’interno si trova la polpa (copra), bianca, croccante e saporita, ricca di grassi, che va a formare una cavità che contiene un liquido lattiginoso dolce e rinfrescante, chiamato “latte di cocco”. Questa polpa, più o meno essiccata, costituisce la materia prima per la preparazione dell’olio, dal momento che contiene circa il 65% di grasso.
L’olio di cocco si presenta allo stato liquido, ad una temperatura di 24°C circa, mentre si solidifica intorno ai 15-20°C. E’ un olio che troviamo maggiormente nei climi più caldi, esattamente come il burro in quelli più freddi. In commercio si trova anche olio di cocco idrogenato, con punto di fusione più elevato, che rimane solido anche a temperature leggermente superiori ai 30°C. L’olio (o burro) di cocco, estratto dalla copra con la pressatura a freddo, si usa come condimento nella cucina etnica e nei cosmetici naturali, per l’azione elasticizzante, emolliente e nutriente che ha sulla pelle. Prima dell’essiccamento la polpa del cocco contiene circa il 35% di grasso e il 10% di zucchero, al termine, invece, la percentuale di grasso può salire tra il 63 e il 70%.
Olio di cocco: Proprietà e benefici
L’olio di cocco contiene trigliceridi e una piccola percentuale di glucidi. Gli acidi grassi che lo compongono in maggioranza sono laurico, miristico, caproico, oleico, palmitico e stearico. La particolarità della sua composizione è nell’alta presenza di acidi grassi saturi e un contenuto di acidi grassi insaturi piuttosto basso per un prodotto di origine vegetale. Pur avendo molti acidi grassi saturi, l’olio di cocco non va ad influenzare in modo negativo i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, come il palmitico.
Olio di cocco e alimentazione
L’olio di cocco viene usato molto nell’industria alimentare come olio per friggere, nella preparazione di prodotti da forno e come base per il burro e margarine vegetali.
Olio di cocco per il corpo
Massagiato sull’epidermide ha un’azione lenitiva ed emolliente, l’olio di cocco rende elastica e tonica la pelle arida, secca e che si squama. Quest’olio vegetale può essere usato per la preparazione di burri per il corpo o unito ai detergenti naturali per dargli delle qualità più nutrienti. L’olio di cocco inoltre, contiene circa il 50% di acido laurico, un acido grasso saturo dalle spiccate proprietà antivirali, antimicrobiche ed antifungine utilizzati nelle preparazioni cosmetiche in cui si richiede la presenza di sostanze naturali ad azione antibiotica. Se viene usato dopo l’esposizione solare o le lampade abbronzanti svolge un’ottima azione restituiva e nutriente.
Olio di cocco e capelli
Fare degli impacchi prima dello shampoo con l’olio di cocco può ritardare l’incanutimento (capelli bianchi), nutre e lucida lo stelo, aumentando il volume della chioma e risaltandone lo splendore.
Informazioni sulla pianta
Cocos nucifera – Arecaceae
Originaria dell’arcipelago indonesiano, si è diffusa nell’antichità in tutta l’area del Pacifico, con numerose varietà (alcune a portamento nano) che si differenziano per il colore, la grandezza e la forma del frutto. Gli europei (portoghesi e spagnoli) questa pianta esplorando le coste occidentali dell’America centro-meridionale, e dal 1525 cominciarono a coltivarlo diffondendolo anche sulle coste orientali.
L’albero di cocco è molto longevo (può arrivare ad oltre i 100 anni di vita) è molto grande, (40 metri di altezza, con un diametro alla base di 50-70 cm e una corteccia segnata dalle cicatrici anulari delle vecchie foglie); all’apice termina con una corona di grandi foglie (la lunghezza è di 4-6 metri, composte da foglioline lanceolate, erette nei primi due anni di vita e in seguito cadenti, di color verde brillante); le infiorescenze nascono dall’interno delle foglie e assumono un colore giallo.
………………
Vuoi iniziare anche tu un percorso di cambiamento e di risveglio? Vuoi scoprire tutte le bugie ed illusioni che ti stanno nascondendo e non ti permettono ancora di vivere una vita sana e felice? Guarda il VIDEO LIBRO GRATUITO più scaricato del web
Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online
<
Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione
Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video
Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti
In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.
Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione






PNL Programmazione Neuro Linguistica




Denaro e Mentalità Finanziaria




Salute e Guarigione







