Pixar: 22 regole per raccontare una storia indimenticabile
Il mese scorso Emma Coats, story artist e autrice che ha lavorato per la Pixar, ha condiviso sul social media Twitter le 22 regole “segrete” che il grande colosso dell’animazione segue per far nascere storie indimenticabili. Molte di queste sembrano quasi degli ordini rivolti agli autori, a cui si chiede di provare delle emozioni ben specifiche per i personaggi che stanno inventando, in modo che anche gli spettatori, guardando il film, le possano provare.
Ecco di seguito le regole tradotte in italiano:
1) Ammira un personaggio perché continua a provarci, non per i suoi successi.
2) Concentrati su quello che ti interessa nella veste di spettatore, non su quello che ti piace come autore. Sono due cose distinte.
3) La trama ha la sua importanza, ma non ti potrai rendere conto di cosa parla la tua storia fino a quando non arriverai alla fine. E a quel punto la dovrai riscrivere.
4) C’era una volta ___. Ogni giorno ___. Un giorno però ___. A causa di questo, ___. E alla fine ___.
5) Semplifica. Concentrati. Gioca con i personaggi. Cerca di evitare gli incovenienti nel tragitto. Crederai di perdere cose importanti ma, in realtà questo ti renderà più libero.
6) Con cosa si sente a suo agio il tuo personaggio? Fagli fare il contrario. Sfidalo. Come reagisce?
7) Pensa al finale prima della parte centrale. Davvero. I finali sono difficili da fare, pensaci subito.
8) Finisci la tua storia, anche se non è perfetta. (…) La prossima volta andrà meglio.
9) Quanto hai un blocco, fai una lista di cose che NON DOVREBBERO accadere la prossima volta.
10) Smonta le storie che piacciono a te. Quel che ti piace di quelle storie è una parte di te stesso: la devi riconoscere prima di poterla utilizzare.
11) Scrivere le tue storie ti aiuta a metterle in pratica. Se ti limiti a tenerle dentro la tua mente, rimangono un’idea perfetta e non le condividerai mai con nessuno.
12) Scarta la prima idea che ti viene in mente. Anche la seconda, la terza, la quarta, la quinta – togli di mezzo le ovvietà. Sorprenditi.
13) Dai opinioni forti ai tuoi personaggi. (…)
14) Perché devi raccontare esattamente questa storia? Cosa ti fa pensare che lo meriti a tal punto? Questo è il fulcro del discorso.
15) Come ti sentiresti in quella situazione, se fossi uno dei tuoi personaggi? L’onestà dona credibilità alle situazioni più improbabili.
16) (…) Dacci un buon motivo per tifare per i tuoi personaggi. Cosa succederebbe se fallissero? Valuta le varie possibilità.
17) Nessun lavoro è tempo sprecato. Se una cosa non funziona, passa ad altro, vai avanti: ti tornerà utile in seguito.
18) Devi prendere conoscenza di te stesso: la differenza tra impegnarti al massimo e l’affannarsi per nulla. La storia serve a metterci alla prova, non a raffinarci.
19) Mettere nei guai un personaggio a causa di una coincidenza va bene; farlo uscire dai guai per una coincidenza è un imbroglio.
20) Esercizio: fai a pezzi un film che non ti piace. Prendi questi “blocchi narrativi” e rimettili in un altro ordine fino a fare una storia che ti piace.
21) Ti devi identificare nel tuo personaggio, non puoi limitarti a scriverlo. Cosa ti spingerebbe a comportarti in un certo modo?
22) Qual è l’essenza della tua storia? Come si potrebbe riassumere? Se lo sai, puoi iniziare da lì.
Fonte articolo: http://www.rivistastudio.com/in-breve/le-22-regole-della-pixar-per-raccontare-una-bella-storia/
Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online
<
Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione
Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video
Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti
In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.
Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione






PNL Programmazione Neuro Linguistica




Denaro e Mentalità Finanziaria




Salute e Guarigione







