Quali sono gli 8 schemi emotivi che disturbano la pace interiore? Leggi qui!
Quali sono gli 8 esempi di comportamenti autolesionisti? Qui di seguito alcuni consigli per poter riprendere il controllo nella tua vita e ritrovare finalmente la pace interiore.
Eccoli!
1) Non sapere perdonare gli altri
Quando nutriamo del risentimento verso gli altri, solitamente è perché una persona ci ha feriti o ha tradito la nostra fiducia. Chi non ha mai provato questo sentimento non può capire quanto ci si senta male e quanti pensieri negativi tutto ciò portino nella mente.
Proprio per questo motivo il perdono è essenziale prima di tutto verso noi stessi.
Se riusciamo a prendere consapevolezza ed essere più obbiettivi, possiamo renderci conto che chi ci ha feriti non ha avuto la forza e la saggezza per comportarsi meglio. Quindi si può perdonare, specialmente per non continuare a farci del mal inutilmente, cosa che ci porta a mancare di rispetto verso noi stessi, come hanno fatto gli altri.
2) Sentirsi tormentati e frustrati per cose di piccolo conto
Sentirsi così vuol dire che siamo tristi, insoddisfatti… Potremmo provare rabbia o delusione per qualcosa che fa parte del nostro passato e che ancora, non abbiamo lasciato andare.
Dobbiamo ricordarci che la vita non dura in eterno, almeno questa. Sappi che è dolorosamente autodistruttivo essere costantemente irritati. Tutto questo non altro che stressarci specialmente se si pensa che realmente lo stress può uccidere.
Essere sempre irritati è una manifestazione di emozioni che non sono state risolte e che finiscono per influenzare anche le persone che ci stanno vicino. Se torniamo nel tempo presente, siamo in grado improvvisamente di affrontare meglio tutto quello che ci accade, che sia esso positivo o negativo.
3) Tristezza/depressione
A volte succede di sentirsi tristi. La cosa può diventare grave quando la tristezza è una costante, oppure siamo facili prede di questa emozione.
Avere poca autostima o negatività, può portare alla depressione. Ciò viene rappresentato da uno squilibrio chimico, motivo per cui esistono dei farmaci che aiutano a riallineare questo problema in modo temporaneo. La depressione deriva anche dal modo in cui affrontiamo il nostro passato e il nostro presente, dalla nostra impossibilità ad accettare quello che è. I farmaci non possono assolutamente aiutarci in questo: Questo è il motivo per cui da soli non sono efficaci e non portano ad una soluzione concreta.
4) Ansia
Preoccuparsi è uno degli stati più disfunzionali e più comuni al giorno d’oggi. Si tratta nella maggioranza dei casi di un atteggiamento che abbiamo appreso nella tenera età. I nostri genitori e una società consumata dalla paura ci hanno insegnato a preoccuparci per tutto, per il nostro futuro, per i nostri figli, per la salute, ecc… Tutto questo è decisamente antiproducente, per noi e per le persone che ci stanno vicino.
5) Giudicare in modo negativo gli altri
Quando si giudicano negativamente gli altri, di solito lo si fa attraverso il confronto con noi stessi.
Dare effettivamente dei giudizi realistici, implica il fatto di abbracciare delle situazioni o delle persone nella loro totalità, riconoscendo l’umanità negli altri, anche quando non si comportano in un modo che condividiamo.
Valutare e giudicare sono cose difficili. Per poter superare tutto questo, dovremmo sempre prendere il meglio da ogni situazione.
6) Gelosia
La gelosia e l’invidia hanno la capacità di portare a gravissime disfunzioni mentali.
Ogni volta che sentiamo un sentimento di gelosia, stiamo ponendo i nostri obiettivi in un luogo che non ci appartiene. Siamo noi gli unici che possiamo correggerci. La cosa che dobbiamo fare è porre la nostra attenzione su quelle aree dove abbiamo bisogno di evolvere nella nostra vita e non su quella degli altri.
7) Senso di colpa
Il senso di colpa per qualcosa che stiamo vivendo, o che riguarda un errore del passato, è uno stato d’animo estremamente negativo. Per sciogliere il senso di colpa, bisogna imparare dai nostri errori, anziché sprofondare nella vergogna e nel rammarico.
Imparare a perdonare se stessi è la chiave per andare avanti nel nostro percorso di vita.
8) Offendersi
Offendersi di tanto in tanto è più che naturale, ma alcune persone sembrano essere assuefatte all’offesa.
Possiamo scegliere: o ci offendiamo, oppure ci rendiamo conto che ciò che una persona ha detto o fatto è il riflesso di quello che vede in noi di se stesso, oppure di una sua mancanza di empatia.
Se diamo troppo peso ai comportamenti degli altri, finiremo per soffrire: ci saranno sempre persone capaci di ferirci. Oltretutto, non bisogna mai dare la colpa agli altri per come ci sentiamo. Questo ci rende deboli, ci toglie energia. Noi possediamo il potere della nostra vita. Se ci prendiamo la responsabilità di come pensiamo, di come ci sentiamo e di come agiamo, diveniamo forti e diventiamo finalmente persone libere, liberandoci da tutti quegli schemi emotivi che ci feriscono.
………………
Vuoi iniziare anche tu un percorso di cambiamento e di risveglio? Vuoi scoprire tutte le bugie ed illusioni che ti stanno nascondendo e non ti permettono ancora di vivere una vita sana e felice? Guarda il VIDEO LIBRO GRATUITO più scaricato del web
Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online
<
Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione
Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video
Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti
In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.
Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione






PNL Programmazione Neuro Linguistica




Denaro e Mentalità Finanziaria




Salute e Guarigione







