Quello che i bambini ci insegnano
“L’anima è guarita quando sta con i bambini” ~ Fedor Dostoevskij
Pensiamo che i bambini abbiamo il ruolo d’imparare dagli adulti, in modo che possano raggiungere un’età adulta ed essere pronti a vivere nel mondo.
In realtà, la maggior parte delle volte, sono i bambini a dare importanti lezioni agli adulti. Spesso si dice che se gli adulti fossero un po’ più come i bambini, il mondo sarebbe migliore.
Esistono 5 insegnamenti che un ogni bambino dà ad ogni adulto.
Goditi il momento presente.
Il passato è passato, il futuro ancora non è arrivato, puoi vivere solo questo momento. Sembra banale ma, nella maggior parte dei casi, il nostro corpo e la nostra mente non si trovano nello stesso luogo.
Si vive pensando agli sbagli del passato e preoccupandosi per il futuro. L’energia che abbiamo, così, viene persa inutilmente.
Al contrario, i bambini sono sempre dedicati al momento presente e non si preoccupano per quello che hanno fatto o sarà.
Esprimiti
Il comportamento dei bambini fa capire quanto essi siano trasparenti. Quando si sentono felici, saltano, ridono, danzano, mentre quando sono tristi urlano e scoppiano in lacrime. Qualunque cosa provano la esprimo senza preoccuparsi di cosa ne penseranno gli altri.
Facendo in questo modo, non accumulano tensioni e questo li porta ad essere sempre rilassati e sereni.
Gli adulti, invece, reprimono quello che provano. Scelgono di nascondere i loro veri pensieri e le emozioni perché questo li fa sentire insicuri. Essi sono continuamente preoccupati per quello che gli altri pensano di loro non pensando che la repressione delle emozioni crea dei blocchi psicologici e fisici, danneggiando la qualità della vita.
Essi indossano una maschera e questo li rende privi di energia.
Sii giocoso
Il gioco è ciò che da “sale” alla nostra vita. La rende degna di essere vissuta. Quando eravamo bambini questo lo sapevamo bene, adesso abbiamo smesso di giocare.
Questo non vuol dire che tu debba giocare a nascondino, i giochi cambiano crescendo, ma è importante non prendere la vita troppo sul serio e dedicarsi a qualcosa che la renda piacevole.
Ammira il mondo.
“Guarda il mondo con gli occhi di un bambino”.
Questa frase l’avrai già sentita, questo perché i bambini rimangono stupiti per qualunque cosa vedono nel mondo. Osserva come un bambino rimane incantato dai colori, dai suoni, gli odori.
Osserva, poi, un adulto. Ha dimenticato di osservare la bellezza delle cose.
I piccoli esseri umani, sono curiosi e hanno tanto desiderio di sapere, imparare e sperimentare.
Per un adulto è tutto banale e scontato. La vita è un grande dono e la presenza dei bambini ci ricorda di non dimenticarlo.
Sii innocente
Cos’è l’innocenza? Guarda negli occhi un bambino e la scorgerai.
Essere innocenti vuol dire essere liberi dal senso di colpa, dalla vergogna ed essere fiduciosi e di avere intenzioni pure.
L’adulto, spesso, ha paura, è insicuro e teme di dare fiducia a chi gli sta intorno. Quella che si è creata è una protezione per proteggersi dal mondo esterno.
Non potendosi fidare degli altri, l’adulto sperimenta la competizione, l’aggressività, la vergogna, il senso di colpa e la tristezza.
Ognuno di noi è nato ed ha vissuto con innocenza, ma lo ha dimenticato.
I bambini ci ricordano qual è la nostra vera natura e di vivere fuori dai nostri muri, perché solo questo, ci permetterà di amare ed essere amati per quello che siamo.
Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online
<
Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione
Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video
Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti
In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.
Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione






PNL Programmazione Neuro Linguistica




Denaro e Mentalità Finanziaria




Salute e Guarigione







