Attenzione! Arsenico nei cibi, rischio per i bambini
In arrivo la notizia dell’Agenzia alimentare europea (European Food Safety Authority – EFSA) che ha pubblicato un rapporto sulla presenza di arsenico negli alimenti presenti sul mercato europeo. I cibi che, nei primi 3 anni di vita, contribuiscono maggiormente all’esposizione ad arsenico sono: il latte e i latticini, l’acqua da bere, i cereali (tranne il riso) e i prodotti derivati, gli alimenti per l’infanzia.
Anche se l’ Italia non risulta tra i paesi a rischio per la presenza di arsenico, non è una notizia da sottovalutare. I controlli sono stati effettuati in 21 paesi europei, visto che il compito dell’Efsa è proprio quello di raccogliere e valutare la presenza di una serie di contaminanti chimici negli alimenti ad uso umano e animale. Si è già occupata di Arsenico nel 2009 per stimare l’esposizione con la dieta, trovando che i livelli di assunzione erano maggiori in particolare per i bambini sotto i 3 anni e che il riso era da annoverare fra gli alimenti a contributo più significativo, come era stato evidenziato da altri studi.
L’arsenico è consentito da attività industriali o dall’uso di prodotti come fertilizzanti, preservanti o pesticidi. In Europa l’uso di pesticidi contenenti arsenico è vietato. I composti organici e inorganici più frequenti sono quelli delle forme di arsenico pentavalente e trivalente. L’arsenico inorganico è più tossico di quello organico, soprattutto la forma trivalente, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS (IARC) ha classificato l’arsenico e i composti di arsenico inorganico cancerogeni certi per l’uomo (gruppo 1), valutando alcuni composti organici come possibili cancerogeni (gruppo 2B) e altri come tuttora non classificabili (gruppo 3).
L’esposizione ad arsenico con gli alimenti varia soprattutto in relazione all’entità del consumo dello specifico alimento.
Nei primi 3 anni di vita contribuiscono maggiormente all’esposizione ad arsenico il latte e i suoi derivati, l’acqua da bere, i cereali (tranne riso) e i prodotti derivati, gli alimenti per l’infanzia. Non è nota la potenziale e probabile presenza di riso nei prodotti per l’infanzia, pertanto l’esposizione totale in queste età potrebbe essere sottostimata Nel resto della popolazione, il maggior contributo di arsenico con la dieta proviene da cereali e derivati, riso, latte e prodotti caseari, acqua potabile.
Combinando i livelli di arsenico negli alimenti con il consumo giornaliero medio individuale risultante da indagini nutrizionali europee (28 disponibili in 17 paesi fra cui l’Italia), si è stimato che l’esposizione cronica ad arsenico in Europa rientra fra 0.09 – 0.38 μg/kg p.c. al giorno, per livelli di esposizione media, e fra 0.14 – 0.64 μg/kg p.c. al giorno per il 95eimo percentile di esposizione.
I risultati di queste ricerche stimerebbero che i più giovani risultano più esposti. Non si evidenziano differenze nei vegetariani, anche se i dati disponibili, sono ancora limitati.
L’UE non ha stabilito valori massimi consentiti di arsenico negli alimenti, mentre per le acque destinate al consumo potabile il limite è pari a 10μg/L , la stessa cosa vale anche per le acque minerali.
………………
Vuoi iniziare anche tu un percorso di cambiamento e di risveglio? Vuoi scoprire tutte le bugie ed illusioni che ti stanno nascondendo e non ti permettono ancora di vivere una vita sana e felice? Guarda il VIDEO LIBRO GRATUITO più scaricato del web
Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online
<
Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione
Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video
Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti
In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.
Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione






PNL Programmazione Neuro Linguistica




Denaro e Mentalità Finanziaria




Salute e Guarigione







